Prima di sapere cosa è un software di cartella clinica “in cloud”, è necessario considerare che l’assistenza sanitaria si è evoluta con il passare del tempo, diventando sempre più digitalizzata e orientata alla tecnologia. Il cambiamento è stato determinato dai numerosi vantaggi che l’utilizzo della tecnologia integrata e del mondo digitale possono apportare alla pratica medica, resa in questo modo più fluida ed efficiente.
Inoltre, l’avvento del Covid-19, che ha cambiato la vita come la conosciamo, ha portato alla profonda integrazione di internet, e della tecnologia in generale, nel panorama sanitario.
Non a caso, digitalizzazione e salute sono tra le aree di intervento previste nell’ambito delle sei missioni del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Nel campo della sanità, la digitalizzazione deve riguardare l’aggiornamento di tutte le infrastrutture sanitarie nazionali allo scopo di fornire assistenza personalizzata e un’efficace gestione della salute pubblica.
Tra le numerose tecniche di digitalizzazione in ambito sanitario, una delle più notevoli è l’uso delle cartelle cliniche elettroniche basato su cloud, un modo estremamente efficace ed efficiente per gestire le informazioni relative ai pazienti.
È già ben noto, nella pratica medica, l’utilizzo delle cartelle cliniche elettroniche che vanno a sostituire, con una serie di vantaggi, le cartelle cartacee: la cartella clinica elettronica contiene, infatti, tutto ciò che un medico troverebbe in una cartella cartacea, vale a dire la storia medica di un paziente, le diagnosi, i farmaci, le allergie e le vaccinazioni.
In poche parole, i software di cartella clinica basati su cloud sono programmi informatici di gestione dei dati clinici dei pazienti, basati sul web. Ciò vuol dire che i dati clinici sono gestiti interamente online ed è possibile archiviare i record dei pazienti, tenere traccia dei dati clinici ed elaborare statistiche, condividere, inviare o stampare prescrizioni.
I vantaggi che ha a disposizione il medico di base che sceglie la cartella clinica in cloud sono innumerevoli e tutti concorrono a velocizzare e snellire il lavoro quotidiano del medico di base che può, quindi, dedicarsi con maggior cura al paziente.
Vediamone qualcuno nel dettaglio:
Dal momento che il software in cloud viene eseguito sul web, non richiede alcuna installazione. Ne consegue, oltre alla immediatezza d’uso, un risparmio considerevole in termini di tempo e risorse.
Infatti, non richiedendo installazione, i tempi operativi e i costi di configurazione sono drasticamente ridotti. Anche la manutenzione non è più un problema del medico in quanto sono eliminati i problemi di compatibilità e la necessità di interventi di manutenzione fisica.
Essendo basati sul web, i software in cloud sono estremamente facili da imparare e utilizzare. L’interfaccia utente assomiglia a una pagina web, quindi è semplice e intuitiva. Il personale non ha bisogno di sottoporsi a sessioni di formazione che possono richiedere onerosi investimenti di tempi e risorse.
Le soluzioni “in cloud” offrono un vantaggio significativo in termini di accesso. È possibile consultare i dati dei pazienti comodamente da casa o in un altro studio, se necessario: è sufficiente avere una connessione a Internet e le proprie credenziali.
Nonostante lo scetticismo di alcuni medici le cartelle cliniche in cloud possono offrire una sicurezza molto migliore rispetto a quelle cartacee ma anche rispetto ai software installati sul PC. Infatti, le cartelle cartacee possono essere facilmente danneggiate o smarrite, mentre nei software installati i dati non sono al sicuro da guasti e tentativi di furto.
Anche il backup dei dati, come la protezione, è affidata al fornitore del servizio in cloud sottraendo ulteriori e fastidiose incombenze al medico.
Con le soluzioni cloud la condivisione del dato è gestita nativamente, quindi il medico può condividere in maniera semplice e immediata i dati dei pazienti con i propri colleghi: ciò rende queste soluzioni particolarmente adatte e performanti per la medicina di gruppo e altre forme di aggregazione.
Inoltre, assistenti e operatori di segreteria, possono accedere ai dati, per le mansioni di competenza, ognuno con le proprie credenziali in maniera semplice e trasparente.
A differenza dei programmi installati, non c’è bisogno di configurare aggiornamenti delle versioni o delle banche dati: la base dati di riferimento per il lavoro quotidiano del medico di famiglia viene aggiornata automaticamente dal software senza che sia richiesto alcun intervento da parte del medico.
Un ultimo aspetto, che sarebbe un errore tralasciare, è la spinta evolutiva sempre più forte del mondo digitale e professionale verso l’interoperabilità e questo accade anche in ambito sanitario.
Le soluzioni in cloud, dunque, si prospettano come la base per il modello di attività in cui i dati clinici dovranno fluire liberamente nell’ambito delle organizzazioni sanitarie.
In conclusione, dopo un’attenta analisi dei vantaggi, noi di Lemonsoft, che da anni lavoriamo fianco a fianco con i medici di base, abbiamo scelto la formula cloud per il nostro gestionale di cartella clinica CADUCEO CLOUD.
Progettato sule reali esigenze dei medici, su misura per te.
Iscriviti alla newsletter
E resta aggiornato
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | l cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare un ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_D57V32Z377 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gat_gtag_UA_206752948_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gcl_au | 3 months | Fornito da Google Tag Manager per sperimentare l'efficienza pubblicitaria dei siti web che utilizzano i loro servizi. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |